Ultimi articoli
In quanti conoscono questo frutto che si chiama bergamotto?!!? penso che molti non lo conoscono in quanto nasce in calabria e si puo' trovare quindi piu' nel sud dell'italia ,mentre il suo olio si puo' acquistare nelle erboristerie o nelle farmacie.Questo frutto è simile esteticamente a un limone avendo il colore giallo/verde e un sapore aprogno simile al pompelmo,ma il suo uso puo' esserci di aiuto sopratutto se si soffre di colesterolo alto e in piu' puo' aiutarci a prevenire ictus,infarto e arteriosclerosi.In piu' ci aiuta anche per chi soffre di digestione in quanto stimola la secrezione ormonale e ci puo' aiutare anche a combattere l'ansia e lo stress se usato come olio da mettere quando ci facciamo un bel bagno caldo o come olio da usare per dei massaggi e anche qui se lo usate noterete poi che vi lascera' la pelle molto liscia.Questo frutto lo si trova fresco nel periodo che va da novembre a marzo In cucina viene anche usato per insaporire bevande oltre che insalate o pesce come se fosse un semplicissimo limone ma con proprieta' diverse che apportano benefici al nostro corpo.Al sud amano molto questo frutto infatti in calabria si trova anche il liquore al bergamotto che avendo io la ricetta desidero farvela conoscere cosi se vi troverete ad acquistare questo frutto potrete provare anche voi a realizzarla.
INGREDIENTI
-4 bergamotti
-acqua
-alcool
-300 gr di zucchero
Per preparare il liquore al bergamotto non dovrete fare altro che prendere questi 4 bergamotti e eliminargli la buccia,lasciandogli la parte bianca e metterli a marinare in unaa boccia a chiusura ermetica con l'alcool per 10 giorni lontano da fonti di luce.Trascorsi i 10 giorni riprendete la boccia e togliete le buccie al suo interno e lasciatelo da parte,mentre in una pentola mettete 1/2 l di acqua con 300 gr di zucchero e mescolandoli creerete uno sciroppo che poi aggiungerete all'alcool una volta raffreddato.Adesso non vi serve altro che prendere un colino e filtrare il vostro composto dentro una bottiglia di vetro e lasciarlo riposare per ben 20 giorni nei quali il vostro liquore prendera' sapore e poi sara' pronto per essere gustato.
Se anche tu sconoscevi i benefici del bergamotto in allegato troverai una video guida che è stata trasmessa su canale 5.
Commenta