Ultimi articoli
Ed eccoci qui il natale è appena finito e noi gia' aspiranti cheffine iniziamo a guardarci attorno per trovare ricette a tema carnevalesco,ma io oggi voglio soffermarvi sulla tradizione della mia terra facendovi conoscere una pasta davvero speciale perche' speciale vi starete chiedendo??! ebbene è una pasta speciale perche' la faceva sempre la mia adorata nonnina e qualche volta ho provato anche io ma senza risultati e quindi mi limitavo a guardarla si tratta dei maccaruni fatti con il ferro.Adesso vi spieghero' bene come realizzarli anche voi e poi vi suggeriro' anche un buon sugo con cui condirle sempre fatto da mia nonna e tramandato da madre in figlia che si prepara sempre il martedi o il giovedi grasso,ma iniziamo con la preparazione dei maccaruni fatti con il ferro,per ferro si intende una stecca dell'ombrello,oppure uno stecchino lungo o meglio ancora su un sottile stelo di giunco che non è altro una pianta che si trova nelle zone umide e sulle spiagge marittime,detto cio' procediamo con la ricetta per preparare questa pasta speciale.
INGREDIENTI
-per ogni 100 gr di farina di semola
-aggiungere 100 ml di acqua tiepida
-un pizzico di sale
Per prima cosa iniziamo a sistemare la farina sul nostro piano da lavoro e aggiungiamo la prima dose di acqua e iniziamo a impastare,essendo l'acqua indicativa vi consiglio di versarla lentamente perche' mammano che impasterete voi stesse capirete se avrete necessita di aggiungerne altra .Una volta che il vostro impasto risultera' omogeneo create una palla e dividetela in tanti pezzi a forma di salamini dove successivamente ritaglierete a tronchetti.Adesso prendete il vostro ferro sporcatelo di farina e iniziate a prendere un singolo tronchetto sporco anch'esso di farina e affondategli il ferretto,adesso con molta leggerezza con i palmi delle mani andate ad arrotolare il vostro ferretto con la pasta facendo un leggero movimento anche laterale per allungare leggermente la pasta e poi con la stessa delicatezza di getto dovete eliminare il ferro dalla vostra pasta,per poi poggiarla sul tavolo sporco di farina e proseguite cosi fino alla fine della vostra pasta.Ed ecco che qui veniva il bello perche' eravamo tutti in cucina a gurardare la nonna mentre li faceva e lei non avendo piu' spazio ci rimproverava di aiutarla prendendo dei vassoi di cartone quelli dove ci mettevano la pizza quando la compravamo per poi coprirli con un cannovaccio ,mettergli un po' di farina e adagiare i maccaruni non troppo vicini fra di loro.Per poi restare nei vassoi per un intera notte ad asciugare,e dopo questo si passava alla preparazione del sugo per condire questi maccaruni il giorno seguente e che io adesso vi lascero' la ricetta
INGREDIENTI
-500 gr di salsiccia di maiale
-5 fettine di pancetta di maiale
-1 piedino di maiale tagliato a pezzi
-200 gr di cotenna di maiale
-1 lt di passata di pomodoro
-1 cipolla
-olio extravergine di oliva q.b.
-sale q.b.
pepe q.b.
-un pizzico di peperoncino {facoltativo}
Iniziamo prendendo una grossa pentola molto profonda che riesca a contenere tutti i nostri ingredienti e iniziamo con il soffriggere la nostra cipolla con poco olio,versiamo la passata di pomodoro e saliamo quanto basta e aggiungiamogli anche il pepe.Adesso continuiamo mettendo sempre nella stessa pentola tutta la carne e lasciamo cuocere per almeno un ora .Dopo un ora assaggiatelo e se ritenete che il pomodoro sia ancora troppo liquido lasciatelo continuare a cuocere perche' questo tipo di sugo piu' cuoce piu' diventa saporito.In un altra pentola iniziate a far bollire l'acqua per la pasta con sale e olio quest'ultimo evitera' che i nostri maccaruni possano attaccarsi nel fondo della nostra pentola.Questa pasta pero' non deve scottarsi ma restare caddusu ossia al dente quindi una volta scolati non vi resta che metterli una bella scodella versargli il sugo e mescolare il tutto e impiattare....soltando scrivendola mi è venuta fame e un velo di malinconia dei ricordi passati ma son sicura che adesso anche voi sarete curiosi di preparare il sugo di carnevale con una pasta davvero speciale.
Se desiderate vedere come realizzare questa pasta speciale ossia i maccaruni col ferro in allegato troverete una video ricetta con tante nonnine che vi faranno vedere come realizzarli.
Commenta