Ultimi articoli
E dopo aver provato il pandoro fatto in casa con soddisfacente risultato ecco che oggi desidero cimentarmi nel panettone quello classico con uvetta e canditi ma siccome a me non piacciono questi due li sostituiro' con delle buonissime gocce di cioccolato,quindi se anche tu la pensi come me non esistare a cambiare ingrediente mantenedo le stesse quantita'.Naturalmente come il pandoro anche la lavorazione del panettone è abbastanza lunga ma anche qui la fatica verra' premiata e ricorda che se non hai l'impastatrice potrai lo stesso seguire la ricetta che fra poco andro' a elencarti usando al posto dell'impastatrice le tue dolci manine,iniziamo quindi con gli ingredienti.
INGREDIENTI per il lievitino
-70 gr di farina manitoba
-50 ml di acqua
-1 cucchiaio di zucchero
-15 gr di lievito di birra fresco
INGREDIENTI per il 1°impasto
-il lievitino
-180 gr di farina manitoba
-100 gr di farina 00
-130 ml di acqua
-80 gr di zucchero
-2 tuorli
-70 gr di burro
INGREDIENTI per il 2°impasto
-primo impasto
-50 gr di farina manitoba
-30 gr di farina 00
-40 gr di zucchero
-20 gr di burro
-2 tuorli
-10 gr di miele
-1 cucchiaino di sale
-aroma di arancio
-aroma di vaniglia
-85 gr di cedro
-85 gr di arancio
-200 gr di uvetta sultanina (se usate anche i canditi dividete il quantitativo in parti uguali ) o gocce di cioccolato
Per prima cosa inziamo a fare il lievitino ponendo in una scodella il lievito con l'acqua e dopo averlo sciolto del tutto aggiungiamo lo zucchero e la farina,copriamolo adesso con della pellicola e mettiamolo in un busto dove non possa subire sbalzi a causa degli sbalzi di aria ecco perche' vi consiglio di riporlo dentro il forno spento ma con la luce accesa fino a quando non noterete che il suo volume sia raddoppiato.Fatto cio' lo riprendiamo e versandolo all'interno dell'impastatrice o sul nostro piano di lavoro iniziamo ad aggiungere poco alla volta gli ingredienti iniziando con la farina e una volta che essa è stata assorbita procediamo con l'aggiunta dei tuorli di uovo per poi concludero con lo zucchero.Quando lo zucchero sara' totalmente assorbito dal nostro impasto procediamo con l'aggiunzione del nostro burro a temperatura ambiente e precedentemente tagliato mettendolo poco alla volta in modo tale di dare il tempo all'impasto di assorbirlo,fatto questo mettiamo il nostro impasto in un recipiente e coprendolo con la carta trasparente andiamo a farlo raddoppiare ponendolo dentro al forno sempre con luce accesa,siccome qui servira' che l'impasto triplichi il suo volume vi comunico gia' che ci voranno dalle 4 alle 8 ore. Passate le ore di lievitazione e di aumento del nostro impasto passiamo al secondo impasto dove aggiungeremo al primo gli altri ingredienti inziando con la farina e il miele e il sale,per poi proseguire con l'aggiunta dello zucchero fino al suo totale assorbimento potremo poi inserire le uova uno alla volta per poi concludere con l'aggiunta degli aromi,per poi finire con l'aggiunta del burro a temperatura amibiente e precedentemente tagliato,si ultima il tutto con l'aggiunta dell'uvetta o dei canditi o delle gocce di cioccolato assecondo del vostro gusto.Fatto questo adesso non ci resta che creare una palla con il nostro impasto per poi coprirlo con un cannovaccio e lasciarlo riposare per almeno 45 minuti,dopo i quali lo riprenderemo daremo delle pieghe alla pasta ricreando un altra palla per poi riporlo nello stampo per panettoni che dovra' essere coperto per un terzo dal nostro impasto.Adesso prendiamo il nostro panettone e adaggiamolo dentro il forno spento con accanto un pentolino di acqua che creera' un ambiente umido e lasciamolo lievitare dalle 3 alle 8 ore permettendo che la pasta raddoppi il suo volume arrivando al bordo del nostro stampo.Passati i 45 minuti toglietelo dal forno e facendo molta attenzione a non scuoterlo molto lasciamolo riposare fuori per altri 45 minuti per poi con l'ausilio di una lametta andiamo a creare il taglio a croce nel quale poi andremo a mettere un tocchetto di burro ,infine spennelliamo il tutto con del burro precedentemente fuso.Si conclude il tutto con la cottura con una temperatura di 180° per 7-9 minuti per poi aprire il forno in modo da diminuire il calore e portiamo la temperatura del forno a 170° per cuocere ancora per altri 45 minuti controllandolo ogni 10 minuti ,se vi rendete conto che la parte superiore si sia cotta abbastanza diventando scura per evitare che possa bruciarsi vi consiglio di coprirla con della carta stagnola e proseguire nella cottura.Adesso una volta cotto il panettone rispetto al pandoro ha un tempo e un modo diverso di raffreddamento che consiste nel capovolgere il panettone e infilzandogli nella parte bassa dei ferri della maglia che sono abbastanza lunghie e vi serviranno come appoggio cercate di mantenerlo fermo per almeno 12 ore in modo che si raffreddi per bene e che non perda il suo volume.
Come sempre se non avete capito bene i miei passaggi e desiderate vedere la ricetta passo passo il nostro amico Vittorio ha realizzato per tutti noi una bellissima video ricetta che io vi ho allegata.
Commenta