Ultimi articoli
Non so voi ma io il pandoro lo adoro in tutte le sue preparazioni che sia con crema al cioccolato all'interno o semplice quando arriva il suo momento io inizio a comprarlo e a non farmelo mai mancare,perche' lo mangio a cena la mattina il pomeriggio sempre e sono molto triste quando non ne trovo piu' nei supermercati,ecco perche' ho deciso di chiedere ad amici pasticceri o di cercare sul web qualcuno o qualche ricetta che a primo impatto mi sembrava soddisfacente e devo dire che quella del signor Vittorio mi è piaciuta molto perche' assomiglia a quella che mi ha dato il mio amico pasticcere,cosi ho voluto iniziare a provarla in modo da non fare brutte figure per la cena della vigilia che saranno tutti a casa mia.La lavorazione è un pochino lunghetta ma seguendola alla perfezione posso dirvi con certezza che la soddisfazione è stata pari al sapore anzi secondo me è piu' buono di quello comprato,sara' perche' l'ho fatto io ma adesso passiamo ad elencare tutti gli ingredienti e mi raccomando prendete appunti perche' se saltate qualche passaggio il risultato non sara' soddisfacente anzi
INGREDIENTI per la biga
-65 gr di farina esclusivamente manitoba che è ad alto contenuto di glutine
-33 ml di acqua
-5 gr di lievito secco
INGREDIENTI per il 1°impasto
-120 gr di farina manitoba
-30 gr di zucchero
-65 gr di uova intere
INGREDIENTI per il 2° impasto
-250 gr di farina manitoba
-130 gr di zucchero
-14 gr di miele
-185 gr di burro
-160 gr di uova intere
-28 gr di tuorli
-aroma di vaniglia
-raschiatura di limone o aroma di limone
Iniziamo con la preparazione della biga che non è altro che il classico lieviteddu il quale ci permettera' la lievitazione del nostro pandoro e procediamo mettendo in un piccolo contenitore il lievito da far sciogliere con l'acqua aggiungendo dopo la farina mescoliamo il tutto con una spatola da cucina fino a quando vediamo che il tutto si è ben amalgamato ed asciugato, a quel punto lo rovesciamo sul nostro piano di lavoro e iniziamo a lavorarlo con le mani aggiungendo di poco in poco la farina fino ad ottenere un impasto liscio a questo punto formiamo una pallina la riponiamo nel contenitore precedentemente usato e coprendola con la pellicola lasciamolo riposare per almeno 90 minuti nei quali raddoppiera' di volume.Adesso il procedimento che andro' a spiegarvi si puo' realizzare sia con l'impastatrice oppure se non l'avete con le mani mettendoci tanta forza ed energia quando lavorate.Quindi prendiamo il nostro impasto aumentato di volume e aggiungiamogli la farina ,lo zucchero e meta' delle uova,iniziamo ad impastare e mammano aggiungiamo le restanti uova ,il tutto impastandolo per circa 15 minuti fino a quando non noteremo che il nostro impasto appaia un impasto liscio ed elastico .Fatto cio' prendiamo il nostro impasto formiamo una palla e posizioniamolo dentro una scodella la quale dovra' essere coperta con della pellicola e posizionata in un luogo asciutto e lontano da sbalzi di corrente,io vi invito a metterlo dentro il forno spento ma con la luce aperta per circa 90 minuti nei quali raddoppiera' il suo volume.Fatto cio' possiamo riprenderlo e passare al secondo impasto che comportera' l'aggiunta al primo di farina,miele,vaniglia,zucchero,rossi di uovo e la raschiatura del limone o aroma qual'ora non ne aveste.Iniziamo ad impastare con le mani o nell'impastatrice e aggiungiamo poco alla volta le uova,anche se all'inizio vi sembrera' molto liquido non preoccupatevi perche' l'aver usato la farina manitoba permettera' poi di assorbire il tutto rendendo il vostro impasto bello ,quindi quando vedremo che l'impasto ha assorbito del tutto le uova possiamo mettere il nostro burro a temperatura ambiente tagliato precedentemente,continuiamo ad impastare per altri 30 -40 minuti fino a quando non noteremo che il burro è stato totalmente assorbito e il nostro impasto apparira' liscio ed elastico.Adesso siamo quasi alla fine quindi impolveriamoci le mani e il piano di lavoro di farina o se preferite di burro e ripieghiamo il nostro impasto su se stesso per 2 o 3 volte creando successivamente una palla liscia che andremo ad adagiare nel nostro stampo per pandoro precedentemente imburrato proprio per evitare che poi si possa attaccare nello stampo,facendo attenzione a mettere la parte liscia dentro lo stampo e non fuori in quanto essa poi sara' la faccia del nostro pandoro.Ricopriamo il tutto con la pellicola e facendo molta attenzione a non scuoterlo perche' perderebbe la funzione di lievitazione adagiamo il tutto sempre dentro il forno spento con luce accesa per almeno 2 o 3 ore nelle quali il nostro impasto lievitera' fino ad arrivare al bordo del nostro stampo.Adesso siamo pronti per la cottura quindi riscaldiamo il forno a 150 ° e inseriamo il nostro pandoro con molta cautela per non interrompere il processo di lievitazione e inforniamo per circa 35 max 45 minuti.Dopo prendiamo il nostro pandoro ancora dentro lo stampo e lasciamolo raffreddare per almeno 30 minuti poi possiamo uscirlo dallo stampo e posizionandolo su una griglia lasciamo che si raffreddi completamente fatto cio' spolveriamolo con dello zucchero a velo o del cacao come preferite e gustatevi il vostro capolavoro!!
Per dubbi o perplessita' vi ho allegato la video ricetta del signor Vittorio che vi fara' vedere tutti i passaggi per poi arrivare al risultato finale.
Commenta