Ultimi articoli
La stagione fredda è alle porte ormai...anche se ancora alcuni sfidano le temperature portando ancora le mezze maniche ma c'è da dire che la sera magari davanti alla tv sul proprio divano agli uomini piacerebbe sorseggiare un buon vino e io oggi scoprendo questa ricetta ho deciso di accontentare il mio ben maritino,anche se ho scoperto che molte di noi donne in val da osta amano sorseggiare un bel bicchiere di vin brule' al pomeriggio magari sostituendolo con il thè insieme alle loro amiche mentre chiaccherano un pò
INGREDIENTI
-1 litro di vino rosso molto scuro e soprattutto corposo
-2 stecche di cannella, le cui proprietà benefiche combattono i primi sintomi influenzali
-200 grammi di zucchero
-1 arancia
-1 scorza di limone,antisettica e balsamica, ideale per aprire le vie respiratorie
-alcuni chiodi di garofano, ottimi per la salute grazie alle loro proprietà antibatteriche
-3 grani di pepe nero
-una foglia d’alloro
-una foglia di salvia
-mezza stecca di vaniglia o un pizzico di vanillina
-un rametto di rosmarino
PREPARAZIONE
Come prima cosa è necessario tagliare finemente la scorza di limone e quella dell’arancia, evitando di prenderne la parte bianca che renderebbe la bevanda amara. Fatto ciò, si versano all’interno di una casseruola le scorze, e tutti gli altri ingredienti e lentamente il vino rosso,mescolate bene il tutto lasciate in macerazione 5 minuti e poi mettete sul fuoco a fiammo dolce e portate a bollore per sei o sette minuti. Filtrate il liquore con un colino a maglie finissime ancora meglio sarebbe se metteste sul colino delle garze, se non le avete potete usare un canovaccio e servitelo bollente in tazza.
Consigli & Suggerimenti
Per chi vuole rendere il vin brulé più speziato, può usare un po’ di noce moscata oppure, se si preferisce più dolce, è possibile aggiungere un cucchiaino di miele.potete servirlo un pomeriggio freddo agli amici al ritorno da una passeggiata al posto del tè magari con qualche biscotto allo zenzero.
Commenta