Ultimi articoli

MAL DI SCHIENA E SCIATICA...COMBATTIAMOLA CON I GIUSTI ESERCIZI!!

Quanti di noi almeno una volta nella vita abbiamo avuto a che fare con il mal di schiena?!?!A volte il dolore si è risolto in fretta mentre altre volta è scomparso apparentemente per poi ricomparire quando meno c'è lo aspettavamo. Ciò non toglie che qualunque sia l'entità e la frequenza del disturbo, il mal di schiena deve essere considerato come un segnale che il corpo invia per indicare che qualcosa a livello della colonna vertebrale non funziona correttamente non a caso lo Stress,il fumo,l'ansia,la vita sedentaria e le posizioni scorrette in ufficio ed altri problemi psicologici, grazie ad un meccanismo nervoso riflesso, possono infatti incrementare il normale tono muscolare creando poi un infiammazione eccessiva che ci fara' sentire dolore alla schiena ripercutendosi immancabilmente sulla salute della colonna vertebrale incidendo profondamente sulla qualità della vita di chi ne è colpito. La maggior parte delle persone impara a conviverci pur sapendo che è sbagliato attribuendone il sintomo non come una malattia, ma la conseguenza di uno stile di vita o dell'inevitabile processo di invecchiamento. Spesso il mal di schiena è un campanello d'allarme che può segnalare una malattia anche seria: soprattutto quando il dolore sopraggiunge senza motivo e si accompagna a perdita di peso e malessere generale. Fortunatamente la maggior parte delle persone che ne sono colpite guarisce entro 2-4 settimane. Soltanto in una piccola percentuale di casi i sintomi diventano cronici. In alcuni casi, poi, si presenta all'improvviso e con intensità tanto forte da costringere all'immobilità: è il colpo della strega per citarne uno,che non è altro che una violenta contrazione muscolare che blocca la zona lombare della schiena causando fitte dolorosissime in particolare si scatena dopo uno sforzo o un movimento improvviso,ma se volessimo analizzarlo per bene dovremmo costatare che all'origine c'è uno stato cronico di affaticamento dei legamenti o di un nervo, dovuto a diversi fattori, per esempio un'ernia del disco o un trauma precedente che se non ascoltato in tempo puo' presentarsi con un colpo della strega che cosi portandoci a un blocco temporaneo ci permettera' di fare i dovuti controlli medici per appurarne la vera causa e trovare insieme al nostro medico la soluzione giusta per noi.La migliore arma per il mal di schiena è la prevenzione, quindi è bene prestare attenzione agli atteggiamenti quotidiani, imparando cosa fare e cosa non fare: è lì che si combatte il dolore alla schiena che deriva dalle cattive abitudini di vita. Specifici esercizi fisici per rinforzare la muscolatura addominale e paravertebrale e una postura corretta sono fondamentali per prevenire dolori e danni della colonna vertebrale. Sia con chi ha già sofferto di mal di schiena sia con chi vuole cercare di prevenirlo non si può che insistere su esercizio fisico, postura corretta, soprattutto sul posto di lavoro, e sulla opportunità di controllare il proprio peso corporeo per non affaticare oltre misura la colonna vertebrale.

Ecco alcuni consigli per una buona prevenzione:
-Quando si è seduti: portare bene indietro il bacino appoggiandosi allo schienale, per scaricare su di esso parte delle forze che arrivano sulla colonna; mantenere la lordosi lombare, ossia quella curva della parte bassa della schiena che si ha quando si è in piedi e che si perde quasi automaticamente quando ci si mette seduti; per leggere o scrivere inclinare il busto avanti a livello delle anche, poggiando i gomiti sul piano di lavoro
-Quando si è in piedi: non rimanere fermi nella stessa posizione per lungo tempo; se possibile, appoggiare il bacino o la schiena ad un ripiano o ad un muro; allargare la base di appoggio distanziando i piedi; posare un piede su un appoggio, cambiando spesso il piede di sostegno; e si deve svolgere qualche compito particolare (per esempio stirare o disegnare), mantenere alla giusta altezza il piano di lavoro
-Quando si sollevano pesi: piegare le gambe, portare bene indietro il bacino, mantenere la schiena diritta ed il peso il più vicino possibile; per pesi leggeri si può sollevare un arto teso indietro con un movimento a bilanciere tra la gamba ed il tronco, appoggiando un arto superiore ad un piano.
quando si dorme: in tutte le posizioni si può trovare quella meno dolorosa intervenendo con uno o più cuscini posizionati sotto le gambe, sotto la pancia, sotto la schiena o sotto la testa; usare un materasso adatto ed evitare di restare a letto troppo a lungo.
-quando si guida: mantenere una distanza dai pedali che consenta di appoggiare il bacino allo schienale con anche e ginocchia leggermente flesse; il sedile deve essere sufficientemente eretto da consentire di tenere le braccia piegate e le mani appoggiate comodamente sulla parte superiore del volante (alle "ore 10 e 10"); sistemare accuratamente il sedile; provare un eventuale sostegno lombare (che molte auto possiedono di serie); evitare di guidare a lungo senza pause.Oltre alla prevenzione del mal di schiena basata su una corretta informazione del cosa fare e non fare per evitare atteggiamenti "a rischio", è bene ricordare che praticare una corretta attività fisica è fondamentale soprattutto per chi soffre spesso di mal di schiena. L'attività motoria, infatti, migliora la prestazione dei muscoli impegnati nei movimenti della colonna vertebrale rendendoli più elastici, più forti e più resistenti e quindi in grado di difendersi meglio da eventuali situazioni potenzialmente stressanti per le vertebre, nonché per i legamenti, i tendini, i dischi e i nervi.Adesso voglio portare alla vostra attenzione che ciò' che ho detto sopra non vuole dirvi che se soffrite spesso di mal di schiena non dovete andare dal medico per capire meglio come procedere e capire le cause le cause che lo hanno scatenato,ma ho voluto solo darvi delle spiegazioni per farvi capire le cause e i rimedi che noi stessi possiamo usare per prevenire il mal di schiena in modo persistente e non a caso ho deciso di allegarvi un video tutorial che vi farà vedere bene quali esercizi possiate fare qual'ora aveste dolore alla schiena e vorreste alleviare il vostro dolore,ma allo stesso tempo possono essere anche svolti da chi ha la schiena fragile ma desidera mantenere una certa elasticità' muscolare.


IMPORTANTE
Le immagini e i testi pubblicati in questo sito sono di proprietà esclusiva di Womans Word autrice dell'omonimo sito e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. NON autorizzo la pubblicazione dei testi e delle foto in alcun spazio della rete senza preventiva richiesta.
Copyright © all rights reserved

Condividi


Dicci quanto ti è piaciuto!

Commenta

Categorie: Rimedi Naturali
Tag: mal di schiena,sintomi e cause del mal di schiena,esercizi per chi ha dolore alla schiena,dolore alla schiena,video tutorial,you tube

www.videotutorialdi.womansword.it utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy. Scoprine di più. Ho capito.