Ultimi articoli
Quando arrivai a Roma la prima cosa che cercai nei supermercati e nelle macellerie furono le braciole messinesi gia' pronte oppure chiedevo le braciole da poi riempire io ma tutti mi guardavano come se parlassi arabo,quindi mi dovetti arrangiare ma ogni volta che ritorno giù a messina compro tutto il necessario per poi salirmelo su a roma e prepararmele per metterle nel congelatore.E' un secondo piatto completo e facile da preparare anche se il segreto sta tutto nel saper chiudere i filetti di carne nell'apposito spiedino in modo che non fuoriesca durante la cottura l'interno ma vediamo insieme come se vi piacciano potete prepararle voi stesse anche se non siete messinesi!!
INGREDIENTI
-1 Kg di tocchettini di manzo oppure potete acquistare delle fettine sottilissime di manzo ben battute
-500 gr di mollica
-50 gr di parmigiano
-50 gr di pecorino
-1 spicchio di aglio
-150 gr di caciocavallo tagliato a dadini o di provola
-prezzemolo q.b.
-sale q.b.
-olio extravergine di oliva
Iniziamo prendendo le nostre fettine di carne e battiamole ulteriormente per renderle ancora piu' sottili,fatto cio' prendiamo la nostra mollica(termine siciliano per chiamare il pangrattato) e condiamola con il prezzemolo,il pecorino e l'aglio tritato precedentemente se volete se no lo tagliate finemente voi stesse ,fatto cio' bagnamo leggermente la mollica in modo che rinvenga e iniziamo il tutto ,ossia prendiamo un piatto e versiamogli dell'olio dividendo le quantita' ossia un po' do olio extravergine di oliva e un po' di quello per friggere in modo da non appesantire troppo la braciola e adagiamole una fettina facendola bagnare da entrambe le parti poi mettiamole al suo interno la mollica condita e se vi piace aggiungere il caciocavallo a datini adesso il segreto della braciola sta tutto nella sua chiusura dovete per prima cosa chiudere le parti laterali a mo di fazzoletto e poi iniziare ad arrotolare la carne su stessa piu' sono piccole e chiuse piu' saranno saporite per poi infilzarle dentro lo spiedino lungo continuate cosi per tutte le fettine di braciole in media in uno spiedino andranno circa 7 braciole,la loro cottura ideale è sulla carbonella ma potete anche cuocere sulla ghisa o se volete in forno per circa 15 minuti con una temperatura di 180 gradi.Io personalmente alla fine le adagio sul piatto di portato con il sammoriglio ( termine sempre messinese) che non contiene altro che olio,succo di limone e origano che renderanno la carne morbida e saporita...BUON APPETITO ragazzi e se volete avere un altra ricetta delle braciole alla messinese guardate la video ricetta!!
Commenta